Il 21 luglio u.s. in Como venivano rinvenuti dei manifestini sovversivi

Stazione ferroviaria di Merone (CO). Fonte: Wikipedia

I Notiziari della G.N.R. si occupavano di reati più gravi e non è facile distinguerli da azioni partigiane, perché nel lessico usato per stendere le note, come del resto negli articoli di giornale, le parole ribelle, fuorilegge, bandito, venivano usate indifferentemente come sinonimi. Nei Notiziari vi furono notizie di requisizioni fatte da partigiani nei negozi dei paesi e presso i contadini delle valli, pagate in denaro, e se si trattava di automezzi venivano restituiti.
Notiziario dell’11 settembre 1944:
“Il 22 agosto u.s. alle ore 17,40 in Lasnigo, 4 banditi armati si presentavano alla rivendita di generi di monopolio gestita da Costanza Amutti e sotto la minaccia delle armi si facevano consegnare Kg. 1,500 di tabacchi, che pagavano” <75.
Notiziario del 21 maggio 1944:
“Il 21 corrente, alle ore 10.30, in Premana, elementi ribelli scesi dal monte Legnone, si recarono in automobile a una rimessa donde asportarono l’automobile del medico condotto del luogo dott. Luigi Locatelli. L’automezzo venne successivamente restituito” <76.
La Resistenza prestò attenzione a non trarre dai metodi della criminalità organizzata, il proprio finanziamento. Dante Gorreri, segretario del P.C. comasco, scrisse nel suo memoriale:
“Non mancarono azioni di polizia partigiana contro delinquenti comuni che insudiciavano e screditavano il movimento partigiano con ruberie a danno di commercianti e contadini; sul tipo della cosiddetta formazione “Lupo Rosso” operante nella zona del triangolo [Lariano] che non avevano nulla a che fare con le forze patriottiche” <77.
Vi furono quindi bande criminali, che si diedero una copertura politica nel territorio che taglieggiavano. La Resistenza ricorse a comunicati e manifestini per smentire l’attribuzione di taluni crimini, anche perché il grado di sicurezza di una formazione partigiana in un territorio, dipendeva dal livello di accettazione della popolazione che lo abitava. Il Notiziario della G.N.R. del 3 agosto 1944, informava:
“Il 21 luglio u.s. in Como, nelle cassette esterne della corrispondenza venivano rinvenuti dei manifestini sovversivi nei quali i banditi si scolpano di un crimine da essi effettuato, addossandone la colpa ai fascisti e minacciando inoltre la ritorsione” <78.
È documentato dalle stesse fonti fasciste che esistevano ladri e bande di rapinatori tra i militari della R.S.I.: si andava dai furti delle biciclette alle rapine a depositi di merci. Il Notiziario del 10 agosto 1944 informava:
“Il 13 luglio u.s., verso le ore 11, in Como, militi della G.N.R. con brillante azione, arrestavano due banditi facenti parte di un gruppo che aveva tentato di rapinare la ditta Autotrasporti “Angri”di tessuti e altro materiale del valore di 2 milioni ivi depositati. Gli altri banditi riuscivano a dileguarsi a bordo di un’automobile. Il capo banda è stato identificato nel Sergente Maggiore Bruno Alessio delle SS Italiane, addetto al centro reclutamento di Milano” <79.
Il Notiziario della G.N.R. dell’8 marzo 1945, informava:
“Il 24 febbraio u.s., in Cernobbio, militi della G.N.R. arrestavano l’agente ausiliario della Polizia Repubblicana Angelo Dubini sorpreso in flagrante mentre rubava una bicicletta a certo Andreoli” <80.
Banditi di strada, durante le ore serali, fermavano le persone per derubarle. Il Notiziario del 15 agosto 1944 annotava:
“Il 20 luglio u.s. verso le ore 22, mentre certo Giovanni Carbianiri transitava sulla strada Verderio Superiore-Cornate, veniva fermato da due banditi armati che lo rapinavano di Lire 1.000” <81.
Le abitazioni, soprattutto se si trattava di lussuose ville, venivano assalite da bande di uomini armati. Il quotidiano “La Provincia di Como”, del 4 febbraio 1944, pubblicava la notizia di un ingente furto in una casa di Sormano, abitata da un commerciante milanese ivi sfollato <82.
Il Notiziario del 30 agosto 1944, riportava la seguente notizia:
“Il 22 corrente, alle ore 16, in Lurago d’Erba, tre banditi armati, penetrarono nell’abitazione di Enrico Rosmini, donde asportarono oggetti d’oro e d’argento del valore complessivo di Lire 190.000” <83.
Il 10 novembre 1944, una nota della G.N.R. pose in evidenza:
“Ciò che si nota deficiente è il servizio d’ordine pubblico e di pubblica sicurezza. In alcuni paesi della provincia la popolazione è del tutto abbandonata” <84.
La fame, l’esasperazione per la mancanza di tutto, spinsero la popolazione civile ad assalire ad Asso, Erba e Merone, nel settembre del 1943, poco dopo l’armistizio, un treno, di notevoli dimensioni, circa 15 carri che portavano pacchi della Croce Rossa Internazionale per i prigionieri alleati, presumibilmente di Grumello al Piano. Ma, dopo l’8 settembre, i militari alleati erano fuggiti e quindi la Croce Rossa, portò il treno che forse proveniva dalla Svizzera nel deposito di Asso. L’assalto al treno iniziò nella stazione di Canzo-Asso <85. Poi il convoglio fu spostato ad Erba, dove subì un nuovo assalto <86 e il 14 settembre fu portato a Merone, dove arrivò gente anche dai paesi vicini, da Rogeno, Monguzzo, Lambrugo, Lurago d’Erba. Intervenne una squadra di tedeschi per bloccare il saccheggio, uccidendo il Capo Stazione di Merone Mario Costantino, che non era riuscito ad eseguire l’ordine di spostare il treno <87. L’episodio è ricordato dalla lapide situata nella sala d’attesa delle Ferrovie Nord di Merone.
[NOTE]
75 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.66;
76 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.33;
77 Cfr. ISCPAPC, foglio D. del Memoriale dattiloscritto inedito di Dante Gorreri, s.d.;
78 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.52;
79 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.54;
80 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.114;
81 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.57;
82 Cfr. “La Provincia di Como”, 4 febbraio 1944, foglio s.n.;
83 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.61;
84 Cfr. Perretta Giusto, op. cit., p.89;
85 Cfr. Toppi Alessandro, Ho dormito sulle colline, Ed. Bellavite, Missaglia 2003, p.21;
86 AA.VV., Contributi per una storia di Erba, Editore responsabile Comune di Erba, 2007, p.580;
87 Cfr. Coppeno Giuseppe, Como dalla dittatura alla libertà, Istituto Comasco per la storia del Movimento di liberazione (l’attuale ISCPAPC), Ed. Graficoop, Como 1989, p.301.
Laura Bosisio, Guerra e Resistenza in Alta Brianza e Vallassina, Tesi di Laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Anno Accademico 2008-2009