Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Piazza

C’era un cantante di nome Paquito

C’era un cantante di nome Paquito

Scritto il Marzo 26, 2021
Pubblicato inSenza categoria
“[…] C’è, di queste creazioni popolari, tanti casi, e talvolta finiscono nella poesia colta. Antonio Rubino ricama la sua Fata…
Cà da Roca

Cà da Roca

Scritto il Febbraio 26, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il mio Realdo ha inizio nei primi anni della mia infanzia. La mia bisnonna una Lanteri Lianó era di lì…
Pensando al commissario Nardone

Pensando al commissario Nardone

Scritto il Agosto 25, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Ad ottobre 2012 davano in televisione “Il commissario Nardone”. Non era il commissariato del vero Nardone, ma mi venne subito…
Genova, allora!

Genova, allora!

Scritto il Gennaio 26, 2019Maggio 23, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Genova, Piazza De Ferrari, principale teatro delle manifestazioni antifasciste del luglio del 1960, di cui mi parlava a suo tempo…
Napoli, adesso

Napoli, adesso

Scritto il Gennaio 3, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Napoli, Obelisco dell’Immacolata in Piazza del Gesù. Il medesimo in notturna. Chiesa del Gesù e Santa Chiara sulla destra. San…
Una Napoli d’epoca

Una Napoli d’epoca

Scritto il Dicembre 2, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Una Napoli di oltre un secolo fa. Cartoline non viaggiate. Immagini che si prestano a sin troppe considerazioni, sia di…
A Milano

A Milano

Scritto il Novembre 15, 2018
Pubblicato inSenza categoria
La prima volta che sono stato a Milano, nell’aprile del 1952, avevo due anni. Da bambino, per via della commistione…
La stazione di Vallecrosia

La stazione di Vallecrosia

Scritto il Settembre 1, 2018Aprile 12, 2019
Pubblicato inSenza categoria
La piazza davanti alla piccola stazione ferroviaria di Vallecrosia (IM), edificio posizionato proprio sul confine con Camporosso, Camporosso Mare per…
Arrivederci, Roma!

Arrivederci, Roma!

Scritto il Marzo 12, 2018Dicembre 16, 2018
Pubblicato inSenza categoria
La neve sui Colli Albani a marzo 1971 per la gioia di tanti ragazzi romani che non l’avevano mai vista.…

RSS Aspetti Rivieraschi

  • In poco più di una trentina di chilometri di costa, da Imperia a Ventimiglia, i dialetti locali, alla metà del Novecento, sono molti e ben differenti gli uni da gli altri
  • Due antiche monete romane rinvenute presso Cima Marta

RSS Collasgarba

  • Mafia capitale affonda le proprie radici nella Roma degli anni ottanta, dove a predominare erano l'eversione nera e la Banda della Magliana
  • Minore fortuna, invece, incontrò il secondo articolo proposto da Basso sulle attribuzioni costituzionali dei partiti

RSS Adriano Maini

  • Santiago, Riccardo, Pier delle Vigne e Leone
  • C'é una Torre nella Piana di Latte...

RSS Storia minuta

  • Le streghe che non siete riusciti a bruciare
  • Il villaggio Anic a Ravenna

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Era Stalin con i suoi partigiani e quando giunsero il paese si animò d'improvviso
  • Però sarebbe bello, fatti fuori i tedeschi, mandar via anche gli inglesi...
  • Aumentano i distaccamenti partigiani imperiesi ad aprile 1944

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Nervia c'era ancora il passaggio a livello?
  • E Italo Calvino testimoniava a favore di un ex soldato repubblichino

Ultimi Articoli

  • Il rapporto di "Romanzo criminale" con i fatti realmente avvenuti nella storia è fin troppo stretto
    1 settimana fa

    Il rapporto di "Romanzo criminale" con i fatti realmente avvenuti nella storia è fin troppo stretto

  • GAP a Torino
    2 settimane fa

    GAP a Torino

  • Guido Rossa ha appena lasciato i locali del Consiglio di fabbrica per tornare al lavoro
    4 settimane fa

    Guido Rossa ha appena lasciato i locali del Consiglio di fabbrica per tornare al lavoro

  • Arrivò la risposta dal comando della divisione partigiana Lunense
    1 mese fa

    Arrivò la risposta dal comando della divisione partigiana Lunense

  • L'eccidio commesso dagli alpini fascisti nelle carceri di Alba il 18 novembre 1944
    1 mese fa

    L'eccidio commesso dagli alpini fascisti nelle carceri di Alba il 18 novembre 1944

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home