Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Nervia

Ho scoperto uno dei più bei giardini mediterranei

Ho scoperto uno dei più bei giardini mediterranei

Scritto il Febbraio 26, 2021Maggio 14, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Da piccola guardavo la collina delle Maure dalla finestra della cucina della nonna [in zona Nervia di Ventimiglia (IM)], desiderando…
Il deputato contadino e le piene del torrente Nervia

Il deputato contadino e le piene del torrente Nervia

Scritto il Dicembre 14, 2019Dicembre 14, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Avevo fatto in tempo a conoscere e a stringere la mano a Pietro Abbo (1884-1974), socialista e poi comunista, il…
Non solo Salgàri

Non solo Salgàri

Scritto il Novembre 18, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Sono stato fortunato nel mio personale processo formativo. Vorrei spendere qualche parola sul mio ambiente familiare, che è stato di…
Mare, mare, mare

Mare, mare, mare

Scritto il Agosto 30, 2019Settembre 27, 2019
Pubblicato inSenza categoria
A me – ma posso sbagliarmi – certi scogli di Sant’Ampelio di Bordighera (IM) paiono ora alquanto sprofondati nel mare,…
Via Regina

Via Regina

Scritto il Luglio 30, 2019Agosto 4, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Forse è la volta buona che la scrivono, alcuni miei amici ed altre persone, la storia di Via Regina a…
Per caso fotografie di vecchie Pasquette

Per caso fotografie di vecchie Pasquette

Scritto il Maggio 31, 2019Maggio 31, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Il motivo c’è se mi tornano in mente “fuori stagione” le Pasquette di quando ero bambino. Risiede nella recente, casuale,…
Gianfranco

Gianfranco

Scritto il Maggio 21, 2019Maggio 21, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Quando ho conosciuto Gianfranco Raimondo abitavamo tutti e due a Nervia, nella zona di levante di Ventimiglia (IM). Ma io…
Quel lontano torneo estivo di calcio

Quel lontano torneo estivo di calcio

Scritto il Febbraio 9, 2019Aprile 21, 2019
Pubblicato inSenza categoria
I tornei di calcio a carattere per così dire privato, non legati, cioé, alle istituzioni ufficiali di settore, che, effettuati…
Ancora sui fumetti d’antan

Ancora sui fumetti d’antan

Scritto il Settembre 12, 2018Settembre 9, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Quando ero bambino in casa mia come giornale (parzialmente!) a fumetti entrava solo il “Corriere dei Piccoli”, di sicuro un…
La stazione di Vallecrosia

La stazione di Vallecrosia

Scritto il Settembre 1, 2018Aprile 12, 2019
Pubblicato inSenza categoria
La piazza davanti alla piccola stazione ferroviaria di Vallecrosia (IM), edificio posizionato proprio sul confine con Camporosso, Camporosso Mare per…

Navigazione articoli

1 2

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Tutti alle 17 in Piazza Dante
  • Nel bosco di Rezzo alla ricerca della "Ruve du Megu"

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Storia minuta

  • I servizi statunitensi, dunque, avevano a disposizione un’accurata mappa del movimento fascista clandestino
  • Per il trasferimento dei prigionieri nemici nella penisola, gli italiani utilizzavano spesso delle navi cargo totalmente inadatte al trasporto di uomini

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani
  • I partigiani imperiesi, dopo la morte di Felice Cascione, tentarono subito di tornare in azione

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti

Ultimi Articoli

  • Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione
    4 giorni fa

    Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione

  • Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite
    1 settimana fa

    Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite

  • Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
    2 settimane fa

    Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy

  • La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante
    2 settimane fa

    La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

  • «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi
    3 settimane fa

    «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home