Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Garibaldi

Come si formò la divisione partigiana Garemi?

Come si formò la divisione partigiana Garemi?

Scritto il Agosto 12, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Si può correttamente affermare che la Resistenza vicentina fu “egemonizzata” dalle formazioni garibaldine, senza con ciò voler sottovalutare l’importanza delle…
L’ordine ricevuto parlava di presa in consegna di prigionieri cosacchi, non di una azione di forza contro truppe cosacche

L’ordine ricevuto parlava di presa in consegna di prigionieri cosacchi, non di una azione di forza contro truppe cosacche

Scritto il Luglio 12, 2023Luglio 12, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Ad Ovaro [in provincia di Udine], il 29 aprile [1945] si riunì il CLN della Val Degano per esaminare la…
Quanto realizzarono gli antifascisti e i combattenti friulani nelle zone libere costituì un esperimento politico-amministrativo assolutamente originale e avanzato

Quanto realizzarono gli antifascisti e i combattenti friulani nelle zone libere costituì un esperimento politico-amministrativo assolutamente originale e avanzato

Scritto il Aprile 24, 2023Aprile 25, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il 26 settembre del 1944 si riunì per la prima volta ad Ampezzo [n.d.r.: comune in provincia di Udine] la…
La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

Scritto il Marzo 5, 2023Marzo 5, 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il movimento resistenziale nacque dall’opera di piccoli gruppi di esponenti dell’antifascismo storico fortemente motivati e dall’apporto di un certo numero…
Gena e i suoi partigiani raggiungono Rino pochi giorni prima del lancio

Gena e i suoi partigiani raggiungono Rino pochi giorni prima del lancio

Scritto il Maggio 26, 2022Maggio 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nei primi mesi del 1944 l’iniziativa più rilevante in Val Taleggio [in provincia di Bergamo] è rappresentata dal sorgere di…
La strategia di spostare dei partigiani in Trentino Alto Adige rispondeva essenzialmente ad alcune  necessità

La strategia di spostare dei partigiani in Trentino Alto Adige rispondeva essenzialmente ad alcune necessità

Scritto il Maggio 5, 2022
Pubblicato inSenza categoria
A Trento la prima riunione del Comitato di Liberazione Nazionale si tenne nella seconda metà di settembre 1943 in via…
L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

Scritto il Marzo 4, 2022Marzo 28, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La guerra civile spagnola provocò in numerosi giovani intellettuali italiani una netta presa di coscienza antifascista.Per alcuni di loro la…
Cicin di Carpasio

Cicin di Carpasio

Scritto il Gennaio 21, 2020Gennaio 21, 2020
Pubblicato inSenza categoria
Quando lavoravo a Levà di Taggia (IM), tanti anni fa, se andava da Sanremo (IM), dove svolgeva la sua professione…

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Sanremo da Pasolini viene identificata di fatto con il Casinò
  • Mostra di fotografie di Ryszard Podkalicki a Bordighera

RSS Collasgarba

  • La questione istituzionale e la lotta di Liberazione
  • Attraverso le elezioni, i cittadini europei avrebbero potuto accrescere progressivamente il loro interesse nei confronti dei temi comunitari

RSS Adriano Maini

  • A Hollywood ogni sceneggiatore scopriva subito una triste verità
  • Tallonato da condizioni economiche precarie il Gruppo Rizzoli aveva reagito intraprendendo un continuo rilancio della propria azione imprenditoriale

RSS Storia minuta

  • Sei un uomo che è vissuto sugli alberi per me, per imparare ad amarmi…
  • La mancanza di memoria pubblica – a livello storico, istituzionale e giudiziario – per molti anni contraddistingue nell’Italia repubblicana la strage di Sant’Anna di Stazzema

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Hanno detto che i tedeschi hanno i cani da guerra
  • Lo sapete che Cipressa è circondata dai Mongoli che cercano i partigiani casa per casa?
  • Il nuovo Comitato era subito riconosciuto dal CLN Regionale Liguria e durerà in carica dal primo febbraio 1944 alla Liberazione, con giurisdizione su tutta la Provincia di Imperia e sul Circondario di Albenga

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • La trombetta del netturbino
  • Rosso, bianco e...

Ultimi Articoli

  • Partigiani comunisti in Valtellina
    1 giorno fa

    Partigiani comunisti in Valtellina

  • La causa dei popoli non vietnamiti dell’Indocina dunque doveva essere rimandata, ma non dimenticata
    1 settimana fa

    La causa dei popoli non vietnamiti dell’Indocina dunque doveva essere rimandata, ma non dimenticata

  • Il rientro di Ilio in Italia avviene nel settembre 1943
    2 settimane fa

    Il rientro di Ilio in Italia avviene nel settembre 1943

  • Nell’aprile del 1974 i poliziotti riformisti stilarono un manifesto programmatico
    4 settimane fa

    Nell’aprile del 1974 i poliziotti riformisti stilarono un manifesto programmatico

  • Gli "Amori difficili" uscì per la prima volta nel 1958
    1 mese fa

    Gli "Amori difficili" uscì per la prima volta nel 1958

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home