Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: fotografie

Gorizia, Trieste, Cervignano del Friuli, Milano

Gorizia, Trieste, Cervignano del Friuli, Milano

Scritto il Agosto 12, 2019Agosto 12, 2019
Pubblicato inSenza categoria
La prozia materna là, in quell’agosto del 1966, a Lucinico di Gorizia, mi indicava da lontano alcuni luoghi delle battaglie…
A Taggia!

A Taggia!

Scritto il Agosto 6, 2019Ottobre 3, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Ieri nel tardo pomeriggio, parlando con Stefano, non gli ho più chiesto particolari sulla documentazione circa la Festa della Maddalena…
Via Regina

Via Regina

Scritto il Luglio 30, 2019Agosto 4, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Forse è la volta buona che la scrivono, alcuni miei amici ed altre persone, la storia di Via Regina a…
Argentina!

Argentina!

Scritto il Marzo 5, 2019Marzo 5, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Forse ho esagerato con le immagini, ma la storia che voglio qui raccontare é un po’ complessa: mi ha reso…
Quelle fotografie degli amici!

Quelle fotografie degli amici!

Scritto il Febbraio 26, 2019Maggio 24, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Vicino al rio Carne di Pigna (IM), in Alta Val Nervia, una fotografia dell’amico Bruno Calatroni di Vallecrosia (IM), al…
E dopo Napoli, Ischia!

E dopo Napoli, Ischia!

Scritto il Gennaio 6, 2019
Pubblicato inSenza categoria
I soggetti, credo, si commentano da soli. Immagini realizzate ad Ischia. In questi ultimi giorni. Sempre dal nostro amico di…
A Milano

A Milano

Scritto il Novembre 15, 2018
Pubblicato inSenza categoria
La prima volta che sono stato a Milano, nell’aprile del 1952, avevo due anni. Da bambino, per via della commistione…
C’era una volta un bar a Bordighera (IM)

C’era una volta un bar a Bordighera (IM)

Scritto il Novembre 2, 2018Dicembre 9, 2018
Pubblicato inSenza categoria
A dire il vero é da poco che l’esercizio pubblico evocato in qualche modo nel titolo é stato chiuso. Ma…
Venezia!

Venezia!

Scritto il Ottobre 19, 2018Ottobre 19, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Ho appena finito di leggere un libro sulla Venezia del Rinascimento… e mi vengono mandate fotografie della città lagunare. L’Arsenale.…
Incontri…

Incontri…

Scritto il Ottobre 4, 2018Ottobre 4, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Proprio ieri, cercando di avvicinarmi a quella che mi sembra – da documenti che ho letto – la Cappella della…

Navigazione articoli

1 2

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Storia minuta

  • Il problema fondamentale che l’Italia deve affrontare, all’indomani della guerra, è quello della ricostruzione
  • Nelle ricostruzioni di quel periodo, la figura del giornalista Pecorelli viene presentata sinteticamente

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...

Ultimi Articoli

  • Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione
    1 settimana fa

    Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione

  • Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite
    2 settimane fa

    Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite

  • Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
    2 settimane fa

    Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy

  • La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante
    3 settimane fa

    La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

  • «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi
    4 settimane fa

    «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home