Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: comunista

Il Partito comunista del 1948 e la difesa della sovranità nazionale

Il Partito comunista del 1948 e la difesa della sovranità nazionale

Scritto il Novembre 6, 2022Novembre 6, 2022
Pubblicato inSenza categoria
In gennaio [1948] si tiene il VI Congresso del Partito Comunista Italiano. Nel discorso di inaugurazione del VI congresso, Togliatti…
Qualche anno dopo il professore si imbatté per caso nei resti della base di Gravina e, osservandoli, comprese che doveva trattarsi di una postazione per missili

Qualche anno dopo il professore si imbatté per caso nei resti della base di Gravina e, osservandoli, comprese che doveva trattarsi di una postazione per missili

Scritto il Settembre 30, 2022Settembre 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
È sembrato opportuno vagliare quale fu localmente l’attività di protesta dell’opposizione verso il dispiegamento degli Jupiter, indagando sul PCI pugliese,…
Ciò che si apre dopo gli anni Cinquanta è, quindi, un’altra storia, sebbene le sue radici siano contenute in quella del conflitto sociale che ha per buona parte determinato la storia complessiva dell’Italia pre-boom

Ciò che si apre dopo gli anni Cinquanta è, quindi, un’altra storia, sebbene le sue radici siano contenute in quella del conflitto sociale che ha per buona parte determinato la storia complessiva dell’Italia pre-boom

Scritto il Agosto 26, 2022Agosto 26, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La storia che abbiamo cercato di seguire e ricostruire nel presente lavoro non si conclude certo negli anni Cinquanta. La…
Durante la cattura, avvenuta ad Arona, Camilla Ravera era con Ergenite Gili e Bruno Tosin

Durante la cattura, avvenuta ad Arona, Camilla Ravera era con Ergenite Gili e Bruno Tosin

Scritto il Giugno 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Mentre il potere fascista portava a compimento il suo potenziamento, la situazione era assai precaria e molto pericolosa per i…
Pacciardi voleva costituire una legione italiana da inviare a combattere in Italia

Pacciardi voleva costituire una legione italiana da inviare a combattere in Italia

Scritto il Maggio 21, 2022Maggio 21, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Verso la fine del 1941 Max Ascoli cercò di portare negli Stati Uniti Randolfo Pacciardi, eroico combattente antifascista durante la…
Sono numerose le occasioni in cui Togliatti tenta di correggere il rivoluzionarismo

Sono numerose le occasioni in cui Togliatti tenta di correggere il rivoluzionarismo

Scritto il Aprile 18, 2022Aprile 18, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nonostante la gravità delle perdite subite, dovute a tradimenti o confessioni estorte sotto tortura, nelle piccole e grandi città del…
Il PCI riuscì pure nella ben più ardua impresa di instaurare, in tempi decisamente rapidi, un rapporto solidissimo con una vasta militanza

Il PCI riuscì pure nella ben più ardua impresa di instaurare, in tempi decisamente rapidi, un rapporto solidissimo con una vasta militanza

Scritto il Aprile 2, 2022Agosto 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La crisi del Centro del PCI, che come abbiamo visto riguarda solo la dirigenza del partito, rischia di disperdere tutto…
Ruinée et démoralisée l’Italie nouvelle n’est plus que l’ombre d’elle même

Ruinée et démoralisée l’Italie nouvelle n’est plus que l’ombre d’elle même

Scritto il Marzo 19, 2022
Pubblicato inSenza categoria
I quotidiani presenti a Nizza dopo il 1945Prima della guerra i quotidiani presenti a Nizza erano due: «L’Eclaireur de Nice»,…
L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

Scritto il Marzo 4, 2022Marzo 28, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La guerra civile spagnola provocò in numerosi giovani intellettuali italiani una netta presa di coscienza antifascista.Per alcuni di loro la…
Il viaggio in Urss ha costituito il punto di incontro in cui sono venuti a fondersi percorsi storici paralleli

Il viaggio in Urss ha costituito il punto di incontro in cui sono venuti a fondersi percorsi storici paralleli

Scritto il Novembre 10, 2021Novembre 24, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Se i primi viaggi in Urss conservano una certa originalità di percorsi e spirito con il quale gli scrittori si…

Navigazione articoli

1 2

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • Bordighera (IM): Chiesa Parrocchiale Madonna dei Fiori
  • Grandi cineasti presi in causa da Bertolucci ne "Il conformista"

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Storia minuta

  • Se, infatti, in piena guerra gli operai sono insostituibili, nel dopoguerra questo elemento di vantaggio non c’è più
  • Sulla Guida all’archivio del Museo storico della Liberazione

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Terminato il rastrellamento, il Comando partigiano nuovamente dispone la sua dislocazione nel bosco di Rezzo
  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...

Ultimi Articoli

  • Il 21 luglio u.s. in Como venivano rinvenuti dei manifestini sovversivi
    13 ore fa

    Il 21 luglio u.s. in Como venivano rinvenuti dei manifestini sovversivi

  • Ancora nel 1945 le cariche principali nell’organigramma del controllo alleato in Italia si trovavano nelle mani di esponenti britannici
    3 giorni fa

    Ancora nel 1945 le cariche principali nell’organigramma del controllo alleato in Italia si trovavano nelle mani di esponenti britannici

  • Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione
    2 settimane fa

    Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione

  • Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite
    3 settimane fa

    Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite

  • Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
    3 settimane fa

    Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home