Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: calcio

I nomi degli ex-calciatori Raoul Chaisaz e Laurent Robuschi compaiono in un opuscolo di un’associazione parrocchiale di Nizza

I nomi degli ex-calciatori Raoul Chaisaz e Laurent Robuschi compaiono in un opuscolo di un’associazione parrocchiale di Nizza

Scritto il Agosto 20, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Oltre ad essermi sentito direttamente coinvolto dal tema dell’emigrazione sono anche appassionato di sport. Lo sport di una volta poi…
Petardi da nebbia

Petardi da nebbia

Scritto il Settembre 22, 2019Settembre 22, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Da bambino, se ricordo bene, la nebbia l’ho vista solo a Milano o in viaggio in treno per Milano. Come…
Un’arcana malia per il Grande Torino

Un’arcana malia per il Grande Torino

Scritto il Maggio 13, 2019Maggio 12, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Finalmente l’ho ritrovata quella cartolina del Grande Torino, che tante volte guardavo con emozione quando, da bambino, da adolescente, da…
Quel lontano torneo estivo di calcio

Quel lontano torneo estivo di calcio

Scritto il Febbraio 9, 2019Aprile 21, 2019
Pubblicato inSenza categoria
I tornei di calcio a carattere per così dire privato, non legati, cioé, alle istituzioni ufficiali di settore, che, effettuati…
Quando Puskás palleggiava sul Capo

Quando Puskás palleggiava sul Capo

Scritto il Settembre 4, 2018Settembre 19, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Mi si potrebbe obiettare perché volendo scrivere di Puskás io parta da una cartolina, per giunta d’antan, della palestra ex…
Quando saltano fuori vecchie foto ignote

Quando saltano fuori vecchie foto ignote

Scritto il Agosto 19, 2018Agosto 19, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Qui appaio all’inizio – 1 ottobre 1956 – del mio secondo anno scolastico, quando abitavamo ancora nel centro storico di…
Qualcosa sulla Costa Azzurra

Qualcosa sulla Costa Azzurra

Scritto il Agosto 6, 2018Agosto 31, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Se la memoria non m’inganna la prima volta che oltrepassai il confine con la Francia fu a cinque anni a…
Il calcio? Perché no?

Il calcio? Perché no?

Scritto il Giugno 24, 2018Luglio 30, 2018
Pubblicato inSenza categoria
Genova, Stadio di Marassi, 25 settembre 1960. Partita Genoa-Marzotto di Serie B. Uno dei pochi incontri di “grande” calcio che…
Quando giocava Kopa

Quando giocava Kopa

Scritto il Marzo 11, 2018Maggio 31, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1960, credo, ci recammo io, papà, fratellino e zio materno a vedere una partita Monaco-Reims nel vicino Principato, nel…

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Tutti alle 17 in Piazza Dante
  • Nel bosco di Rezzo alla ricerca della "Ruve du Megu"

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Storia minuta

  • I servizi statunitensi, dunque, avevano a disposizione un’accurata mappa del movimento fascista clandestino
  • Per il trasferimento dei prigionieri nemici nella penisola, gli italiani utilizzavano spesso delle navi cargo totalmente inadatte al trasporto di uomini

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani
  • I partigiani imperiesi, dopo la morte di Felice Cascione, tentarono subito di tornare in azione

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti

Ultimi Articoli

  • Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione
    4 giorni fa

    Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione

  • Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite
    1 settimana fa

    Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite

  • Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
    2 settimane fa

    Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy

  • La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante
    2 settimane fa

    La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

  • «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi
    3 settimane fa

    «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home