Crea sito

Casa Maini

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: 1936

Uno dei falsi americani nascosti dietro un grottesco nom de plume altri non è che Giorgio Scerbanenco

Uno dei falsi americani nascosti dietro un grottesco nom de plume altri non è che Giorgio Scerbanenco

Scritto il Ottobre 8, 2022Ottobre 8, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il 6 novembre 1937 è un’altra data epocale nella prima parte della vita di Giorgio Scerbanenco: dopo tre anni di…
Casablanca, estate del 1942, si srotola un’altra storia, questa volta reale e con un finale tragico

Casablanca, estate del 1942, si srotola un’altra storia, questa volta reale e con un finale tragico

Scritto il Agosto 30, 2022Agosto 30, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Humphrey Bogart e Ingrid Bergman girano nel 1942 Casablanca, film fra i più celebri della cinematografia mondiale, vincitore di tre…
Durante la cattura, avvenuta ad Arona, Camilla Ravera era con Ergenite Gili e Bruno Tosin

Durante la cattura, avvenuta ad Arona, Camilla Ravera era con Ergenite Gili e Bruno Tosin

Scritto il Giugno 13, 2022
Pubblicato inSenza categoria
Mentre il potere fascista portava a compimento il suo potenziamento, la situazione era assai precaria e molto pericolosa per i…
L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

L’intervento antifascista italiano in Spagna non riuscì ad essere unitario

Scritto il Marzo 4, 2022Marzo 28, 2022
Pubblicato inSenza categoria
La guerra civile spagnola provocò in numerosi giovani intellettuali italiani una netta presa di coscienza antifascista.Per alcuni di loro la…
Flaiano, in Etiopia come sottotenente tra il 1935 e il 1936

Flaiano, in Etiopia come sottotenente tra il 1935 e il 1936

Scritto il Dicembre 21, 2021
Pubblicato inSenza categoria
A Roma Flaiano riprende la collaborazione con «Quadrivio» e ritrova l’amica norvegese Lilli <2, conosciuta negli anni Trenta, alla quale…
Gli ebrei non avevano recato alcun contributo al cinema, ma avevano soltanto cercato di sfruttarlo

Gli ebrei non avevano recato alcun contributo al cinema, ma avevano soltanto cercato di sfruttarlo

Scritto il Novembre 16, 2021Novembre 16, 2021
Pubblicato inSenza categoria
Ad un decennio di scarsi interessi rivolti dal regime al mondo cinematografico, seguì, a partire dai primi anni Trenta, la…
Un maestro elementare che diffondeva “La Riscossa”

Un maestro elementare che diffondeva “La Riscossa”

Scritto il Luglio 6, 2019Ottobre 8, 2019
Pubblicato inSenza categoria
Entrando in Nizza facendo la Moyenne Corniche si incontra subito Place Max Barel. Mi dissero i compagni francesi circa quarantacinque…

RSS Aspetti Rivieraschi

  • Tutti alle 17 in Piazza Dante
  • Nel bosco di Rezzo alla ricerca della "Ruve du Megu"

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Storia minuta

  • I servizi statunitensi, dunque, avevano a disposizione un’accurata mappa del movimento fascista clandestino
  • Per il trasferimento dei prigionieri nemici nella penisola, gli italiani utilizzavano spesso delle navi cargo totalmente inadatte al trasporto di uomini

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani
  • I partigiani imperiesi, dopo la morte di Felice Cascione, tentarono subito di tornare in azione

RSS Vecchi e nuovi racconti

  • A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
  • Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti

Ultimi Articoli

  • Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione
    4 giorni fa

    Cividale e la Valle del Natisone (zona del Collio) furono una delle zone più difficili da controllare da parte delle truppe tedesche di occupazione

  • Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite
    1 settimana fa

    Dal 6 agosto del '44 la base di riferimento del Distaccamento Cadore divenne il Monte Rite

  • Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy
    2 settimane fa

    Circa il ruolo mitologico dell'iconologia legata all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy

  • La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante
    2 settimane fa

    La Val di Susa si impose all’attenzione della guerra partigiana anche perché in quella zona i ribelli passarono subito all’attacco in grande stile contro il nemico occupante

  • «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi
    3 settimane fa

    «Osservatore politico» ripropose la tesi secondo la quale i brigatisti si sarebbero potuti accontentare di uno scambio simbolico da parte dello Stato, proprio come con i palestinesi

Archivi

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
BlogNews

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home