
Avevo fatto cenno in una precedente occasione ai “fùrgari” di Taggia (IM). Qui e qui due link ad articoli che sul tema mi appaiono emblematici.

Si tratta di immagini che, come quelle che seguono, appartengono ad un significativo repertorio di storia sociale del ponente ligure, di cui metterò alla fine gli accrediti.

Rimanendo a Taggia, pubblico un fotografia che forse inizia a rendere l’idea della ricerca compiuta sulla fine degli anni ’60 del secolo scorso (e dintorni) da un gruppo di amici i cui nomi, ripeto, compaiono in calce a questo mio modesto contributo.

Apricale (IM). Probabilmente comincia ad affiorare un aspetto ben fissato da quel lontano lavoro.

Volti antichi. Le persone non molto tempo fa invecchiavano molto prima di quanto avvenga adesso, purtroppo.

A Dolceacqua (IM).

Quasi in montagna.

A Ceriana (IM), nel rispetto della tradizione…

poteva (forse, doveva) stare anche un bel bicchiere di vino.

Non potevo certo trascurare i fiori di questa Riviera.

Specie per le ormai desuete coltivazioni in piena aria.

Qui sopra i nomi dei volonterosi, artefici di queste ed altre testimonianze. Malauguratamente di questa alacre squadra sono ancora viventi solo ancora due militi.
Adriano Maini