Ho letto avidamente storie (anzi, se mi capita, le divoro letteralmente ancora) del ciclismo epico degli esordi e di quello che arriva all’immediato secondo dopoguerra: Garin, Petit-Breton, Ganna, Gerbi il Diavolo Rosso, altri di cui ora mi sfugge il nome. E, poi, atleti italiani, che in piroscafo andavano alle remuneratissime Sei Giorni americane negli anni ’20. Gorni Kramer, musicista e direttore d’orchestra: cognome il primo, secondo il nome, da un grande pistard statunitense che aveva entusiasmato il padre. Vennero in seguito Belloni, Girardengo, Bottecchia, Binda, Guerra, molti dei quali anch’essi spesso in trasferta negli USA. E ancora Bartali, Coppi, Magni. Bartali prima della guerra in allenamento passava spesso da Ventimiglia (IM). Giovanotti del posto talora lo affiancavano per un po’, anche nella salita verso la frontiera, con i loro mezzi molto più ordinari.
C’é un fotografia di famiglia che riprende Defilippis, il Cit, mentre quell’erta la ridiscende per andare a vincere in fuga solitaria la tappa del Giro d’Italia del 1956, approdata a Sanremo con partenza dalla Costa Azzurra. Mi capitò da bambino di vedermi regalare due annate pressoché complete del quotidiano sportivo rosa. Conobbi così la tragica tappa del Bondone del Giro d’Italia del 1956: neve e gelo a primavera inoltrata, da cui emerse solo il lussemburghese Gaul, il corridore educato e gentile, che ha lasciato memoria di tanti aneddoti edificanti. Nel 1959, all’atto di riprendere il treno per la Riviera, io e mio padre vedemmo a Milano da un giornale della sera (come quelli che non ci sono più) che aveva ipotecato quel giorno la nostra massima corsa. Non so se era “Ciclismo illustrato”, o qualcosa del genere, che pur sfogliai qualche volta, poteva forse essere addirittura una rivista francese perché a colori, ma del Tour del 1957, il primo vinto da Anquetil, praticamente sapevo tutto.
Passava dalle nostre parti, sulla Via Aurelia, a marzo la Genova-Nizza, che ad un certo punto poteva anche essere la Nizza-Genova: era una festa, per lo meno nel nostro rione di allora, per cui si era in tanti in attesa sul cavalcavia di Nervia, sullo sfondo Mont Agel.
Fece tappa a Ventimiglia una Parigi-Roma, credo sempre nel 1959. Un ciclista gentile, benché stanco ed impolverato, dopo l’arrivo stette a rispondere alle domande di mio padre, che molti anni dopo mi disse che secondo lui era Roger Riviére, di cui sapevo già che era recordman dell’ora e grande inseguitore, ma la cui immagine vidi forse per la prima volta quando fece l’anno dopo la tragica caduta al Tour vinto da Nencini, caduta che gli stroncò la carriera e gli accorciò di sicuro la vita.
Qualche tappa del Giro d’Italia (e qualche altra corsa in linea) dalle nostre parti é poi arrivata quando ero ormai adulto, troppo tardi per suscitarmi grandi emozioni. Così non mi sono mai recato nella vicina Sanremo per vedere dal vivo l’arrivo della classica di San Giuseppe, cui, però, mi dicono, ho assistito da piccolo. Ascoltavo e cercavo storie di nostre piccole glorie locali, che, magari, la fama se l’erano fatta da dilettanti nella vicina Costa Azzurra o di chi, con discreto trascorso, sulla Riviera era poi venuto ad abitarci. Episodi più significativi altri hanno raccontato, altri ancora racconteranno. E sono iniziate circa trent’anni fa, come, credo, un po’ in tutta Italia, diverse serie di corse per dilettanti o amatori, che prima non ricordavo di avere mai visto.